EN. Design masterpiece produced by Thonet in the '30s, designed by J. Halabala. Carefully reuphostered in striking High-End fabric.
IT. La poltrona prodotta da Thonet negli anni '30 del designer Halabala è un pezzo di storia del Design. Finemente restaurata e tappezzata con eclatante tessuto multicolore.
Misure: H sedile 43cm - H schienale 75cm x L 71cm x P 86cm - H29.5 x L27.9 x D33,9 in.
3.995,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
EN. 1930s Halabala chair carefully reupholstered by Atelier Caruso's Italian craftsmen in Torino - Italy with striking Dedar wool and cotton fabric and the use of natural materials only: jute straps, metal springs, vegetal horsehair, cotton wadding. Bentwood armrest were finely clean and hand finished.
IT. La poltrona è stata finemente restaurata da Atelier Caruso nel suo laboratorio a Torino. Le parti lignee sono state finemente ripulite e rifinite a stoppino, l'imbottitura è stata rifatta in crudo, con crine vegetale e molle biconiche d'acciaio su cinghiatura in juta, infine ritappezzata con tessuto in eclatante tessuto in lana e cotone multicolore.
To change color specify it in the order notes
J. HALABALA (1903 - 1978)
Jindrich Halabala, con il suo programma manifatturiero in qualità di capo designer della "United Arts & Carfts Manufacture (UP)", ha significativamente influenzato la creazione di un nuovo mercato di massa del design -settore casa e arredamento- in Europa a partire dal 1930 fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Sostenitore dell'idea che l'arredamento potesse e dovesse essere modulare, mobile e connotato da un forte design-appeal, sviluppa due fondamentali serie di arredamenti modulari: le linee H ed E. Condividendo alcuni principi del Bauhaus ha disegnato innovativi mobili in metallo. E' stato anche attivo come teorico e come pubblicitario dall'approccio moderno, ha regolarmente collaborato con specializzate riviste di settore, tenuto conferenze in università e, come esponente dell' "Associazione Manifatture-Arredi", ha giocato un ruolo fondamentale nella rinascita dell'industria del mobile. Tant'è che mobili con il marchio UP, o pezzi individuali attribuibili a J. Halabala, sono oggi molto richiesti. I lavori di Halabala posso essere visti nella collezione permanente alla galleria Moravska a Brno, al Olmouc Museum of Art e presso l'Atelier Caruso a Torino.