Divano in tubulare cromato della scuola del Bauhaus, restaurato nel molleggio, nell'imbottitura, nelle parti lignee e lucidato nelle cromature che comunque presentano gli ovvi segni del tempo. Leggero e razionale si distingue per l'armoniosa linea curva del bracciolo cromato che poggia su un lungo piede in legno massello. Lo schienale è stato realizzato con morbidi e comodi cuscini in piuma, internamente suddivisi in tre compartimenti tali da mantenera una consistenza sufficiente a sostenere la schiena nonostante il cuscino poggi su una sola barra.
Misure 200cm x 80cm
4.700,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
DIVANO FUNZIONALISTA BAUHAUS RESTAURATO
Divano leggero e funzionale originale dell'epoca del BauHaus. Raffinata struttura in tubulare cromato con pannelli laterali curvati su appoggi in legno massello. Può essere usato anche come divano letto singolo. In ottime condizioni con piccole segni d'usura e del tempo visibili sulla patina cromata.
VUOI SOSTITUIRE IL TESSUTO?
Scegli il rivestimento e specificalo nelle note, se c'è un sovrapprezzo ti avviseremo.
J. HALABALA (1903 - 1978)
Jindrich Halabala, con il suo programma manifatturiero in qualità di capo designer della "Large Brno-based furniture producer United Arts & Carfts Manufacture (UP)", ha significativamente influenzato la creazione di un nuovo mercato di massa del design -settore casa e arredamento- in Europa a partire dal 1930 fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Sostenitore dell'idea che l'arredamento potesse e dovesse essere modulare, mobile e connotato da un forte design-appeal, sviluppa due fondamentali serie di arredamenti modulari: le linee H ed E, oltre a molteplici modelli di sedie in legno. Condividendo alcuni principi del Bauhaus ha disegnato innovativi mobili in metallo, prodotti dalla HP di Hordin. E' stato anche attivo come teorico e come pubblicitario dall'approccio moderno, ha regolarmente collaborato con specializzate riviste di settore, tenuto conferenze in università e, come esponente dell' "Associazione Manifatture-Arredi", ha giocato un ruolo fondamentale nella rinascita dell'industria del mobile. Tant'è che mobili con il marchio UP, o pezzi individuali attribuibili a J. Halabala, sono oggi molto richiesti. Credenze, tavoli, divani, poltrone, sedie e scrivanie, la richiesta cresce ma difficilmente sono reperibili sul mercato. I lavori di Halabala posso essere visti nella collezione permanente alla galleria Moravska a Brno, al Olmouc Museum of Art e presso l'Atelier Caruso a Torino.